Comunicazione e P.C. La Comunicazione |
Parte Seconda – La Comunicazione2.1 La comunicazione2.1.1 Introduzione 2.1.2 Creare la convinzione 2.1.3 Sollecitare lo scambio di idee 2.1.4 L’opinione dei dipendenti 2.1.5 Evitare i compartimenti stagni 2.1.6 Saper scrivere e saper parlare 2.1.7 Dare risposte soddisfacenti 2.1.8 Il colloquio
2.2 Come si impara a comunicare2.2.1 Ieri, oggi e domani 2.2.2 Requisiti della comunicazione 2.2.3 La chiarezza 2.2.4 Cortesia + discrezione = simpatia 2.2.5 Porte aperte al pubblico 2.2.6 Concisione e chiarezza nell’esprimersi 2.2.7 Migliore informazione 2.2.8 Essere comprensibili 2.2.9 Controllare le reazioni 2.2.10 “Comunicare” è un’arte che si può imparare
2.3 Terminologia della comunicazione2.3.1 Che cosa significa “comunicare”? 2.3.2 Mittente 2.3.3 L’oggetto 2.3.4 Il messaggio 2.3.5 I veicoli di trasmissione 2.3.6 Il codice 2.3.7 Il canale di comunicazione 2.3.8 Lo strumento di ricezione 2.3.9 La ridondanza 2.3.10 Il destinatario 2.3.11 Le interferenze 2.4 L'efficacia delle comunicazioni 2.4.1 Valutazione delle comunicazioni 2.4.2 Il controllo 2.4.3 Conoscere il destinatario 2.4.4 La scelta dei veicoli di trasmissione 2.4.5 Rapporto tra mittente e destinatario 2.4.6 L'uomo e il progresso 2.4.7 Insegnare ai grandi 2.4.8 La sincerità nelle comunicazioni. 2.4.9 Ogni uomo è diverso dall'altro
2.5 Gli strumenti auditivi, visivi e audiovisivi2.5.1 Come comunicare 2.5.2 Rivolgersi ai sensi 2.5.3 Gli audiovisivi 2.5.4 Le tecniche di comunicazione
2.6 La presentazione di se stessi2.6.1 Importanza della presentazione 2.6.2 Come presentarsi a voce 2.6.3 Come presentarsi per iscritto 2.6.4 Presentarsi bene 2.6.5 L'importanza di saper “vendere” 2.6.6 Presentazioni scritte e visive |
Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2007