www.ruscello.it

Glossario

Precedente Home Successiva

 


Glossario Internet


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


A

·           Acm (Association for Computing Machinery): associazione costituita nel 1947 per promuovere lo sviluppo professionale e la ricerca nel settore degli elaboratori elettronici.

·           Access provider: fornitore di accesso a Internet.

·           Accesso diretto: connessione permanente 24 ore su 24 a Internet.

·           Accesso indiretto: connessione a Internet attraverso un Internet Provider (fornitore con accesso alla Rete 24 ore su 24).

·           Account: conto abbonamento, serve per accedere ai servizi a tariffe non provider o di un fornitore di dati.

·           ActiveX: insieme di tecnologie software, ideate da Microsoft, che permette di collegare delle applicazioni, residenti nel proprio Pc, al Web.

·           Address (indirizzo): nome specifico per l'identificazione di una persona o di un luogo. È una stringa di caratteri del tipo: nomeutente@host.nome.dominio. Per esempio: rossi@tol.it.

·           Agente di trasporto: programma per la trasmissione di messaggi email.

·           Agente utente: programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la cancellazione, la stampa e l'inoltro di messaggi email.

·           Agenti intelligenti (Intelligent o smart agents): programmi che funzionano da filtro tra l'utente e le informazioni. Cercano i dati di cui il loro utilizzatore ha bisogno e, dopo aver memorizzato le scelte fatte da questi nel tempo, selezionano, sulla base del suo profilo di interessi, l'informazione più adatta a lui.

·           Ai (Artificial Intelligence): branca dell'informatica che studia la simulazione dell'intelligenza umana da parte dei sistemi di elaborazione.

·           Aiff (Audio Interchange File Format): un formato di file audio per applicazioni professionali.

·           Aix (Advanced Interactive Executive): versione Ibm del sistema operativo Unix.

·           Aliasing: effetto indesiderato che si verifica quando si traccia una linea diagonale su un monitor a bassa risoluzione. Il risultato è che una linea o, più spesso, una curva appaiono scalettate.

·           Alt: gruppi di discussione in Rete non ufficiali, con argomenti alternativi e poco tecnici.
Sistema di ricerca per localizzare un file su Internet.

·           Anonymous Ftp: sistemi presso cui è possibile prelevare dei file senza che sia necessario essere utenti registrati. L'identificativo generico utilizzato dagli utenti che si collegano a questi sistemi è, appunto, Anonymous.

·           Ansi (American National Standards Institute): organismo responsabile dell'approvazione delle normative (standards) di vari settori, tra cui quelli dei computer e delle telecomunicazioni. Le normative approvate da questo organismo vengono spesso chiamate, in inglese, Ansi standards (per esempio, c'è una versione del linguaggio di programmazione C approvata dall'Ansi). L'Ansi è membro dell'Iso. (Guarda anche: International Organization for Standardization).

·           Antialiasing: un procedimento che rende più morbidi i contorni di immagini e testi, che risultano così più naturali e leggibili.

·           Api (Application to Program Interface): software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili.

·           Apple Talk: un protocollo per la trasmissione dei dati in rete creato da Apple.

·           Applet: applicazioni o piccoli programmi realizzati nel linguaggio Java. Alcuni browser sono in grado di eseguire queste applicazioni. Le pagine Web dotate di applet hanno funzionalità più avanzate rispetto a quelle realizzate solo in Html.

·           Applicazione: è sinonimo di programma. Si dice di qualsiasi software dedicato a un'attività specifica (videoscrittura, calcolo, gestione dati, giochi, etc).

·           Arc: estensione dei file compressi con il programma Pkarc.

·           Archie: programma per la ricerca e il reperimento di file inseriti in Rete e scaricabili pubblicamente (Shareware). Dopo aver battuto il nome nella stringa di ricerca e aver tentato alcuni percorsi lungo i quali cercare, quando il documento è individuato, basterà cliccare per caricarlo sul proprio disco fisso.

·           Archieplex: è un sistema molto comodo per accedere ai servizi Archie di tutto il mondo. Si utilizza direttamente all'interno del Www e quindi risulta di impiego omogeneo rispetto a molti altri dei servizi di Internet. Si tratta, per dirla tecnicamente, di un sistema per utilizzare il servizio Archie nell'ambito del World Wide Web.

·           Arj: programma di compressione di file.

·           Arp (Address Resolution Protocol): protocollo utilizzato per trovare l'indirizzo fisico di basso livello dell'hardware di Rete, corrispondente all'indirizzo Ip di alto livello di un host dato. Arp è limitato ai sistemi fisici di Rete che supportano programmi di trasmissione che utilizzabili da tutti gli host della Rete. È definito nello standard Std 37, Rfc 826.

·           Arpa (Advanced Research Projects Agency): rete nata alla fine degli anni '50 per volontà del ministero della Difesa americana. Nel 1969 venne creata Arpanet, l'antenata di Internet: doveva servire per assicurare le comunicazioni militari in caso di attacco nucleare.

·           As (Autonomous System): insieme di instradatori (router) sottoposti a una sola autorità amministrativa. Utilizzano un Interior Gateway Protocol comune per l'invio dei pacchetti di informazioni.

·           Ascii (American Standard Computer Information Interchange): lo standard americano fondamentale per definire l'interscambio di informazioni tra computer, anche se questi hanno sistemi operativi completamente diversi. È il formato universale per rappresentare lettere, numeri e caratteri speciali.

·           Asp: acronimo di Active Server Page definisce quelle pagine create in modo dinamico. I file di estensione .asp contengono codici scritti in Visual Basic o Java Script. Quando un browser richiede una pagina asp il server esegue i codici e restituisce una pagina Html. In questo modo è possibile per esempio avere una pagina la cui immagine di presentazione sia diversa ad ogni nuovo caricamento.

·           At: prefisso con il quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem. Per esempio, atdp, predispone il modem a comporre un numero utilizzando il metodo a impulsi.

·           Au: un formato audio per il sistema operativo Unix.

·           Auto answer: impostazione del modem per far in modo che questo risponda automaticamente alle chiamate in arrivo. Il comando può essere impostato tramite il software che gestisce il modem o direttamente dall'hardware.

·           Avatar: in un ambiente tridimensionale, l'avatar è la rappresentazione digitale di chi lo sta visitando.

·           Avi (Audio/Video Interleave): uno dei più comuni formati file per le sequenze video digitali in ambiente Windows.

 

B

·           Backdoor (porta di servizio): programma con particolari caratteristiche che permettono a chi lo usa di accedere alla macchina dall'esterno, con privilegi di amministratore senza che nessun altro utente se ne accorga.

·           Batch: metodo per trasmettere più file con una sola attivazione del protocollo di trasmissione. Offerto dai protocolli più recenti Ymodem e Zmodem.

·           Bbs (Bulletin Board System): un gruppo di persone che si riuniscono, telematicamente, discutendo e scambiandosi opinioni e inserendo commenti tramite posta elettronica sui più disparati argomenti.

·           Banda, larghezza di (bandwidth): la capacità di trasporto delle informazioni di un cavo a fibra ottica, o del doppino di rame del telefono. Generalmente è espressa in bit per secondo. Più grande è la larghezza, più utenti potrà supportare e maggiori saranno le quantità di informazioni che quegli utenti riusciranno a trasmettere e ricevere. La larghezza di banda diventa importantissima quando si tratta di grossi file audio e video.

·           Baud: l'unità di misura del tempo di trasmissione dei dati (il nome deriva da Emile Baudot, uno dei pionieri delle telecomunicazioni). Sempre più spesso viene sostituito, come valore di riferimento, dalla più esplicita espressione "bits per second" o "bps".

·           Benchmark: procedura di test standard utilizzata per valutare le prestazioni di un qualsiasi dispositivo.

·           Beta: è lo stadio di prova, di collaudo, nello sviluppo di un software. A volte ci possono essere alcuni rischi nell'utilizzo di versioni di programmi non ancora sufficientemente testate.

·           BinHex: uno dei sistemi di codifica utilizzati per la trasmissione di file via Internet.

·           Bios (Basic Input/Output System): è l'insieme dei programmi di sistema che presiedono a tutte le funzionalità di base di un computer, come la comunicazione tra l'unità centrale e il disco rigido, il lettore floppy e la scheda grafica.

·           Bit (binary digits): unità elementare del linguaggio binario (0 o 1). In natura le informazioni sono rappresentate in maniera analogica, ma possono essere digitalizzate, ridotte in bit, trasformando i valori che descrivono la loro intensità in misure a loro volta codificate come serie di 0 e 1.

·           Bitnet (Because It's Time Network): rete nata nel 1981 dall'iniziativa di alcuni accademici newyorkesi. Fornisce posta elettronica, listserv per distribuire informazioni e possibilità di trasferimento file.

·           Biz: tipologia di Newsgroup ad argomento commerciale, in genere non permessa nella maggior parte degli altri Newsgroup.

·           Bounce (rimbalzo): si chiama così una email che ritorna al mittente per errori nell'indirizzo del destinatario o per problemi di consegna da parte del sistema.

·           Bridge (ponte): apparecchiatura che rende attivo il collegamento tra due reti. In termini pratici, riceve un pacchetto di dati da una rete, ne riconosce l'indirizzo fisico e lo trasferisce alla rete interessata, indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato.

·           Broadcast: modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire il collasso della Rete.

·           Browser: un programma che consente di visualizzare le pagine che costituiscono il World Wide Web. I browser più diffusi sono quelli della Netscape e della Microsoft.

·           Btw (by the way: a proposito, fra l'altro): espressione usata spesso nei messaggi di posta elettronica.

 

C

·           Cache: In generale, un dispositivo di immagazzinamento dei dati ad accesso veloce. Si puà trattare sia di un'area riservata della RAM sia di un dispositivo indipendente. Una memoria cache è costituita dalla Static RAM, più veloce e costosa della tradizionale Dynamic RAM. Dato che il computer accede frequentemente agli stessi dati o alle stesse porzioni di programma, immagazzinare questi dati nella cache consente un sensibile aumento delle prestazioni. Le memorie cache possono essere collegate direttamente al microprocessore; si distinguono in cache di primo livello e cache di secondo livello.

·           Cache di primo livello: Memoria cache interna al microprocessore. Il processore Intel 80486 possedeva una cache di primo livello di 8 kilobyte.

·           Cache di secondo livello: Memoria cache esterna al microprocessore, collocata usualmente su un chip diverso da quello del processore.

·           Ccitt (International Telegraph and Telephone Consultative Committee): organismo che partecipa alla United National International Telecommunications Union (Itu) e che ha la responsabilità di fornire raccomandazioni di carattere tecnico sui sistemi telefonici e sulla trasmissione dati.

·           Cd (Carrier Detect): quando la spia del modem con questa sigla si accende, significa che il modem ha ricevuto e identificato il segnale del modem col quale è collegato.

·           Cdn (Circuiti Diretti Numerici): connessione che permette di accedere a una rete 24 ore su 24.

·           Cd-rom (Compact Disk-Read Only Memory): disco ottico che si può solo leggere, non scrivere. Oggi un Cd-rom può contenere circa 600 megabyte, contro 1,44 megabyte di un floppy disk ad alta densità.

·           Cello: browser grafico di Www per Microsoft Windows.

·           Cert (Computer Emergency Response Team): organismo internazionale per la sicurezza su Internet. Sviluppatosi dopo uno storico attacco informatico su Internet nel 1988, è un punto di riferimento per i problemi di sicurezza della Rete.

·           Cgi: (Common Gateway Interface): si tratta di un'interfaccia per la creazione di script in Www.

·           Chap (Challenge Handshake Authentication Protocol): un protocollo di autenticazione di password al momento della richiesta del collegamento.

·           Chat (chiacchierare): definisce il tipo di discussione che gli utenti possono fare sulla rete di computer, le varie reti offrono aree e forum dedicati agli argomenti più svariati.

·           Cix (Commercial Internet exchange): Rete costituita dai principali fornitori di servizi commerciali su Internet. Realizzata originariamente con lo scopo di incanalare il traffico commerciale al di fuori della dorsale NfsNet.

·           Client: programma che interpreta e visualizza i dati inviati da un altro sistema denominato server. In un collegamento, inoltre, si definiscono server i sistemi che offrono dei servizi, e client quelli che li utilizzano.

·           Com: porta seriale del computer che si connette con il modem, è sempre seguita da un numero, per esempio, Com1, Com2 etc.

·           Comp: area di Newsgroup ad argomento tecnico riguardante i computer. Esiste un'area per ogni linguaggio, hardware e sistema operativo.

·           Compressione: operazione che riduce le dimensioni di un file per limitarne il tempo di trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso prima di essere utilizzato.
Quando ci si riferisce a un collegamento con il modem, si indica un metodo di trasmissione dei file secondo gli standard V42bis o mnp5. Anche in questo caso serve a risparmiare tempo a parità di velocità di trasmissione.

·           Comunità virtuali: gruppi di persone che condividono interessi comuni e che vogliono discuterne in Rete. Reale è la gente, virtuale il luogo e il modo con il quale si incontra.

·           Connessione dial-up: connessione realizzata tramite semplice chiamata telefonica. Il costo corrisponde a quello di una normale telefonata a voce. Tale connessione è spesso chiamata Rtc (Rete Telefonica Commutata) o anche connessione su linee commutate.

·           Correzione d'errore: metodo utilizzato da alcuni modem per eliminare disturbi che si verificano sulla linea telefonica. Si uniforma a vari standard, fra cui l'Mnp 2, 3 e 4 e il v42.

·           Cookie: un cookie è un file di testo che viene inviato dal server di un sito al browser che si collega a quel sito. Contiene informazioni circa il percorso e le operazioni eseguite dal browser all'interno del sito stesso.

·           Crittazione: è il metodo di codifica dei dati che impedisce a degli estranei l'accesso senza un'autorizzazione. Garantisce la privacy nelle comunicazioni via Rete: la tecnica più nota è quella a chiave pubblica/privata della Rsa, l'applicazione che ha riscosso maggiore successo è Pretty Good Privacy, di Philip Zimmerman.

·           Cross post (invio incrociato): è una spedizione multipla dello stesso messaggio, e consiste nell'inviarlo simultaneamente a più conferenze o gruppi di discussione.

·           Cslip: protocollo slip con una particolare compressione.

·           Cvf (Call For Votes, richiesta di voti): operazione che avvia il periodo di votazione per decidere se far partire o meno un nuovo gruppo di discussione o Newsgroup.

·           Cyberpunk: è il nuovo tipo sociologico della rivoluzione digitale, il nuovo hippy della frontiera elettronica. La paternità dell'espressione risale al giornalista e scrittore Bruce Sterling.

·           Cyberspace (ciberspazio): l'origine di questa parola si deve allo scrittore William Gibson nel suo romanzo del 1984, Neuromancer. È lo spazio metaforico nel quale le persone si incontrano e si scambiano informazioni con la percezione di trovarsi in uno spazio reale.

 

D

·           Daemon: è un programma per il sistema operativo Unix. Inoffensivo e servizievole, di solito lavora in silenzio, lontano dalla vista degli utenti del sistema. Su Internet la maggior probabilità di incontrarne uno è quando una email ritorna per impossibilità di recapito. Un mailer daemon, nella risposta, generalmente tenta di spiegare perché l'email non è andata a buon fine.

·           Ddn (Defense Data Network): Rete di trasmissione dati globale che serve il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Formata da Milnet, da altre porzioni di Internet e da reti segrete che non fanno parte di Internet, Ddn collega le installazioni militari ed è gestita dalla Defense Information Systems Agency (Disa).

·           Ddn Nic (The Defense Data Network Network Information Center): centro informativo sulle reti situato presso la Network Solutions, Inc. e finanziato dalla Disa. Fornisce i servizi informativi alla comunità Ddn. È anche un deposito di primaria importanza di Rfc ed è delegato alle attività di registrazione per quanto concerne le reti militari.

·           Default route: voce di una tabella di instradamento utilizzata per indirizzare i pacchetti alle reti non elencate esplicitamente.

·           Dhcp (Dynamic Host Configuration Protocol): servizio di configurazione che permette a una macchina di ottenere il suo indirizzo Ip in remoto.

·           Dial-up: una delle modalità di accesso a Internet, quando non si è fisicamente un nodo della Rete. Connessione via telefono a un altro computer chiamato server.

·           Dip switch: interruttori del modem per impostare vari parametri di comunicazione. Tali parametri possono essere impostati anche via software.

·           Disa (Defense Information Systems Agency): inizialmente chiamato Dca, è l'ente governativo americano responsabile dell'installazione della porzione Defense Data Network (Ddn) di Internet, compresi i nodi e le linee Milnet. Attualmente, Disa amministra la Rete Ddn e supporta i servizi di assistenza agli utenti del Ddn Nic.

·           Dns: ciascuno dei nodi che formano Internet. Sono contrassegnati in modo univoco da un numero che va digitato per collegarsi a esso. Per evitare agli utenti di utilizzare questi numeri, esiste un database (il Dns, appunto) nel quale a ciascun numero è associato un nome che gli corrisponde. Quando l'utente indica un indirizzo al proprio browser, per esempio www.tin.it, il sistema interroga la banca dati per conoscere il numero del nodo al quale deve collegarsi, quindi effettua la connessione.

·           Dominio: è la parte finale di un indirizzo di un sito Web, o di posta elettronica che permette di individuarne la collocazione nella Rete. I siti appartenenti a uno stesso insieme sono quindi riconoscibili dalla parte finale del loro indirizzo elettronico. Si parla di dominio di primo e di secondo livello. Il dominio di primo livello è quello che indica, per esempio, un'istituzione universitaria o educativa (.edu) un'istituzione governativa o militare statunitense (.gov o .mil) un'organizzazione commerciale (.com), oppure con un acronimo del nome dei Paesi cui ci si riferisce il luogo in cui fisicamente risiede il sito (.it per l'Italia, .fr per la Francia e così via).
Il secondo livello indica l'organizzazione specifica a cui appartiene il sito come, per esempio, .tin. Sia negli indirizzi Web che in quelli di posta elettronica troveremo sempre i due livelli divisi da un punto. Esempio: in www.tin.it .tin indica il dominio di secondo livello, .it il dominio di primo. Perciò dal semplice indirizzo possiamo capire che siamo sul sito Web di un'organizzazione di nome Tin che ha sede in Italia.

·           Dot address (Dotted Address Notation): notazione comune degli indirizzi Ip, nella forma A.B.C.D, dove ciascuna lettera rappresenta, in decimale, un byte di un indirizzo Ip.

·           Down: quando un sito con accesso pubblico ha dei problemi tecnici e non può essere raggiunto, si dice che per la Rete è down (a terra).

·           Download: è lo scaricamento di un file da un computer remoto al proprio (contrario di upload, l'operazione con la quale si invia un file dal proprio disco fisso verso l'esterno).

·           Dynamic Adaptive Routing: reinstradamento automatico del traffico in base alla rilevazione e all'analisi della situazione corrente della Rete.

 

E

·           Easter Eggs: nella tradizione anglosassone, ma anche in quella francese, la pasqua viene festeggiata con una grande caccia alle uova. Generalmente i genitori nascondono le "Easter Eggs" (Uova di Pasqua) contenenti dei piccoli regali e i bambini le devono trovare. Una specie di caccia al tesoro a tema. Per questo motivo vengono chiamate Easter Eggs quelle piccole funzioni spiritose che i programmatori "nascondono" nel codice di un programma. Queste vengono solitamente attivate eseguendo un'operazione insolita o una sequenza determinata di comandi. Anche i browser di Netscape e di Microsoft nascondono delle Uova di Pasqua. In How puoi scovare i messaggi nascosti in:

·           Netscape Communicator (Versione italiana)

·           Netscape Communicator (Versione inglese)

·           Microsoft Internet Explorer

·           Echo: ripetizione automatica dei caratteri in una schermata di un programma di comunicazioni. Distribuzione a largo raggio di un'area messaggi di Bbs. Se accanto al nome dell'area compare la scritta echo significa che qualsiasi messaggio scritto qui verrà distribuito su varie Bbs collegate.

·           Egp (Exterior Gateway Protocol): protocollo che distribuisce le informazioni di instradamento ai router che collegano i sistemi autonomi. Il termine gateway ha un valore storico ed è superato, dato che attualmente si preferisce router (instradatore). Esiste anche un protocollo di instradamento chiamato Egp definito nello Std 18, Rfc 904.

·           Email: è la posta elettronica, il metodo di spedizione di messaggi utilizzando il computer (si contrappone alla posta tradizionale, ribattezzata, per la lentezza che la contraddistingue, snail mail, posta lumaca).

·           Ethernet: una diffusa architettura per le reti locali, concepita da Xerox Corporation, che consente di collegare fino a 1.024 nodi.

 

F

·           Faq (Frequently Asked Questions): domande fatte frequentemente. Sono, statisticamente, le interrogazioni di chiunque si avvicina per la prima volta alla Rete o a un altro nuovo argomento di cui si parla in un determinato sito. E' consigliabile leggere queste liste di risposte per acquisire un'infarinatura di base sull'argomento.

·           FidoNet: rete internazionale di Bbs amatoriali che consente agli utenti abilitati di scambiarsi i messaggi chiamando sempre la Bbs affiliata più vicina, anche se il destinatario del messaggio è lontanissimo. Il messaggio rimbalza da una Bbs all'altra fino a raggiungere il destinatario.

·           Finger: strumento che permette di sapere qualcosa di più sulle generalità di un utente di cui si conosce soltanto l'indirizzo di posta elettronica.

·           Flame (fiammata): è un attacco verbale, violento e diretto nei confronti di un destinatario identificato contro il quale si dissente. Può determinare l'inizio di una rissa telematica.

·           Followup: l'inserimento di un messaggio in un'area di discussione, in risposta a un messaggio precedente.

·           Fornitore di accesso (o service provider): è la società che offre, a diverse tariffe e con diverse modalità, l'accesso a Internet.

·           Freeware: software completamente gratuito e a disposizione degli utenti.

·           Ftp (File Transfer Protocol): il protocollo, il codice di comunicazione tra diversi computer che rende possibile il trasferimento dei file da uno all'altro.

·           Ftp Anonimo: uso del programma Ftp per prelevare file da un sito dove non si è registrati. Durante il login basta inserire anonymous come nome utente e il proprio indirizzo email come password.

 

G

·           Garr (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca): Network ideato per armonizzare le politiche di sviluppo delle reti scientifiche in Italia, facendole confluire in una sola infrastruttura nazionale.

·           Gateway: dispositivo hardware che gestisce la connessione tra due reti differenti.

·           Gif: uno dei formati più diffusi di codifica dei file contenenti immagini (grafica o fotografie).

·           Gigabyte: multiplo di un byte (che equivale a sua volta a 8 bit). Corrisponde a un miliardo di byte, ovvero a più di 1.000 copie di un romanzo di media lunghezza.

·           Gopher (dal nome di un roditore americano che rosicchia in continuazione): è un sistema di esplorazione della Rete a menù, un tentativo di razionalizzazione dei materiali disponibili su Internet, l'avo più prossimo del World Wide Web.

 

H

·           Hacker: nel gergo del Massacchusetts Institute of Technology degli anni '60 l'hack, alla lettera il gancio, il tiromancino, era uno scherzo tecnologico assai elaborato. Oggi il sostantivo assume una connotazione positiva o negativa a seconda del contesto in cui viene usato. L'hacker è, comunque, un grande esperto di reti, uno che sa muoversi, con grande perizia, tra i computer collegati. Spesso la sua abilità lo porta a infrangere i divieti e diventare pirata informatico, facendo irruzione in macchine e database a cui non dovrebbe avere accesso.

·           Handle: pseudonimo con il quale un utente si registra presso una Bbs per motivi di riservatezza o di comodità.

·           Handshaking (stretta di mano): comunicazione tra 2 modem all'inizio di un collegamento. Ogni modem informa l'altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione, e fra i due si stabilisce un'intesa su come scambiare dati e messaggi.

·           Hang-up: letteralmente riagganciare, comando da dare alla fine di un collegamento per liberare la linea telefonica.

·           Hayes: è stato il produttore di modem per antonomasia, tanto da far sì che si identifichino i comandi delle sue macchine come gli standard industriali (si dice Hayes-compatible per i modem, come si dice Ibm-compatible per gli elaboratori non Mac).

·           Header: è l'intestazione della "busta" dei dati trasmessi via email, quella parte del pacchetto che precede i dati veri e propri e che indica la fonte, la destinazione e le informazioni sul controllo degli errori che si potrebbero verificare nel tragitto.

·           Homebanking: sistema di controllo via Rete del conto corrente personale.

·           Host: è il computer remoto attraverso il quale gli utenti possono comunicare con tutte le macchine connesse.

·           Host number: parte di un indirizzo Internet indicante a quale nodo della Rete si fa riferimento.

·           Hotlist: ogni utente di Internet può crearsi un insieme di siti di riferimento e di servizi offerti, da utilizzare spesso. Questo in base ai propri particolari gusti e alle proprie specifiche necessità. L'insieme di riferimenti si chiama appunto hot list. Netscape questi riferimenti li chiama bookmark, Explorer li chiama favorites ma comunque sono sempre e soltanto una lista di Url da tenere da conto.

·           Html (Hyper Text Markup Language): è il linguaggio di programmazione ipertestuale/ipermediale, usato per scrivere i documenti fruibili sul World Wide Web. I vari browser riconoscono i tag, le istruzioni html, e li restituiscono graficamente in Rete.

·           Http (HyperText Transfer Protocol): è il protocollo usato per passare da un sito all'altro del Web. Con questa sigla, seguita dai due punti e due sbarre (slash, in inglese), si riconoscono gli indirizzi Www.

·           Hytelnet: strumento di ricerca che consente di sfogliare ipertesti che elencano siti, in particolare università e biblioteche accessibili via telnet.

 

I

·           Iab (Internet Activities Board): organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e di comunicazione, utilizzati nell'ambito di Internet. Ne fanno parte rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei costruttori e venditori di apparecchiature di rete.

·           Icmp: è un'estensione di Internet Protocol. Consente la generazione di messaggi di errore, di pacchetti di testo e di messaggi informativi riguardanti Ip. È definita dallo Std 5, Rfc 792.

·           Id: abbreviazione di identificativo, indica l'identità dell'utente che vuole accedere a un dato sistema.

·           Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers): importante organismo professionale e di standardizzazione, operante negli Stati Uniti.

·           http://www.ietf.org/Ietf (Internet Engineering Task Force): è una vasta comunità aperta di progettisti, operatori, fabbricanti e ricercatori nel campo delle reti, che si prefigge di coordinare il funzionamento operativo, la gestione e l'evoluzione di Internet e di risolvere le questioni di architettura e di protocollo di breve e medio periodo. È un'importante fonte di proposte di protocolli standard che vengono sottoposti per l'approvazione finale all'Internet Engineering Steering Group. L'Ietf si riunisce tre volte all'anno e pubblica i resoconti dettagliati delle riunioni plenarie.

·           Internet: è la "madre di tutte le reti". Figlia di Arpanet, network che nasce nel '69 per fini militari, si distanzia presto dalle intenzioni originarie, diventa strumento della ricerca universitaria negli anni '70 e '80, finisce per interconnettere (internetworking, appunto) tutte le altre Reti telematiche grazie alla versalità del protocollo Ip (Internet Protocol), fino al portentoso successo degli anni '90.

·           Internetwork: serie di reti e computer connessi tra loro in modo da potersi scambiare dati.

·           Ip (Internet Protocol): protocollo definito in Std 5, Rfc 791. È lo strato di Rete della Tcp/Ip Protocol Suite. Si tratta di un protocollo per commutazione di pacchetto di tipo connectionless, ottimizzato.

·           Ipermedia: sistema ipertestuale in grado di mostrare contemporaneamente testi immagini, suoni e animazioni.

·           Ipertesto: documento contenente collegamenti ad altri testi. Grazie all'uso di Hot-link. Questo sistema è alla base di Internet.

·           Ipng (Internet Protocol New Generation): evoluzione del protocollo Ip per portare la lunghezza degli indirizzi dagli attuali 32 bit a 128 bit, in modo da consentire un numero praticamente illimitato di collegamenti. Non è ancora definito ed è soggetto a ulteriori interventi da parte dell'Ietf.

·           Ipx (Internetwork packet exchange): protocollo definito dalla società Novell per l'uso su reti NetWare. Possiede le medesime funzionalità di Ip.

·           Irc (Internet Relay Chat): è una modalità che consente discussioni in tempo reale via Internet. Esistono appositi indirizzi presso i quali è possibile utilizzare Irc, per fare quattro chiacchiere in Rete.

·           Isdn (Integrated Services Digital Network): rete digitale di servizi integrati, molto più veloce della normale rete analogica, che combina in un unico medium voce e servizi digitali, segnando così l'inizio della famosa rivoluzione multimediale.

·           Iso (International Organization for Standardization): organismo a partecipazione volontaria fondato nel 1946 e responsabile della creazione degli standard internazionali in molti settori, tra i quali gli elaboratori e la trasmissione dei dati. Ne fanno parte gli enti nazionali di normalizzazione degli 89 Paesi membri, compreso l'Ansi per gli Stati Uniti.

·           Itapac: rete pubblica a commutazione di pacchetto. Segue lo standard X.25.

 

J

·           Java: un linguaggio di programmazione, molto simile al C++, che consente di creare applicazioni integrabili nelle pagine Web. Si tratta di uno degli strumenti che consentono di dotare Internet di una caratteristica che il solo Html non è in grado di fornire: l'interattività. Molti vedono in Java l'artefice della prossima rivoluzione telematica.

·           Jpeg: tecnica di compressione delle immagini, ferme o in movimento, usata abbondantemente in Internet.

·           Jumper (ponticello): piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito. Rimuovendole o spostandole si modificano le funzioni del modem o della porta seriale occupata da un modem interno.

 

K

·           K56: protocollo di trasmissione sviluppato da Rockwell. Permette una velocità di trasmissione di 56 Kbps. E' compatibile col protocollo v.flex2 di Lucent Technologies ma non con lo standard X2 di Us Robotics

·           Kb (Kilobyte): unità di memorizzazione dei dati che rappresenta 10^3 (mille) caratteri di informazione.

·           Kb (Kilobit): 10^3 bit di informazione (solitamente usati per esprimere la velocità di trasmissione dei dati, come in 1 kilobit/secondo. Sono notazioni equivalenti: 1 Kb, 1Kb/s, 1Kbps (in inglese).

·           Kermit: protocollo e programma di trasmissione file.

·           Killer application (applicazione killer): applicazione che sbaraglia le altre sul mercato. Software di straordinario successo, tale da costituire un progresso assai rilevante nell'uso del computer.

·           Knowbot: una sorta di "numero 12" della Rete, un servizio informativo per localizzare qualcuno su Internet.

 

L

·           Lan (Local Area Network): è una rete locale, spesso a livello aziendale, che mette in collegamento i computer di una comunità limitata. È l'opposto di Wan (Wide Area Network).

·           Lettore offline: programma per leggere posta e news utilizzato su computer non collegati direttamente a Internet. Effettuato il collegamento, il programma scarica automaticamente tutta la posta in entrata e nuovi articoli e carica posta e articoli in uscita. Il collegamento si chiude automaticamente subito dopo il trasferimento, in modo da ridurre i costi telefonici.

·           Linea commutata: vedi connessione dial-up.

·           Linea dedicata: tipo di connessione realizzato tramite un cavo a essa riservato. In Italia tale tipo di linea può essere acquistato dalla Telecom. Questa connessione è indicata anche come Cdn (Circuiti Diretti Numerici).

·           Listserv: è il sistema automatizzato per la distribuzione di mailing list. Spedendo un messaggio con determinate caratteristiche a questo indirizzo, si ricevono periodicamente i contributi di tutti gli altri aderenti a quel gruppo di discussione.

·           Lha: diffusissimo programma di pubblico dominio per la compressione di file.

·           Log: file nel quale si registra automaticamente quanto compare sullo schermo durante un collegamento.

·           Login: procedura per l'apertura di una sessione di lavoro su un computer ad accesso condiviso, Bbs o simile. Comprende l'inserimento del nominativo e della password, utilizzato per accedere al sistema.

·           Logoff: procedura di conclusione da una sessione di collegamento con un computer.

·           Logon: procedura di connessione o presentazione dell'utente alla Bbs ad altro computer.

·           Lurker: letteralmente i contemplativi. Sono coloro che nei newsgroup leggono i messaggi degli altri, consultano gli archivi ma non partecipano attivamente alle discussioni.

·           Lynx: Browser testuale per sistema Unix. È una delle interfacce base per Www.

 

M

·           Mailbox: casella postale per il traffico email.

·           Mailing list: gruppo di interesse i cui messaggi vengono distribuiti via posta elettronica (molto simile ai newsgroup, con la differenza che i messaggi non rimangono affissi in un luogo per la consultazione comune, ma sono spediti individualmente nella casella postale di ogni partecipante).

·           Mainframe: grande computer con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria, usato in alcune reti come macchina centrale per lo smistamento delle informazioni.

·           Man (Metropolitan Area Network): Rete di trasmissione dati che serve un'area che approssimativamente corrisponde a quella di una grande città. Le reti di questo tipo vengono realizzate con tecniche innovative come, per esempio, la posa di cavi a fibre ottiche nei tunnel della metropolitana.

·           Marble Optical Sensing: Tecnologia adottata nei mouse e nelle trackball all'interno dei dispositivi Marble; un sottile fascio di luce provvede ad illuminare la sfera, mossa dal pollice, stampata con uno schema casuale di punti, mentre un sensore ottico esegue il continuo controllo del movimento. In questo modo viene superata la tradizionale tecnologia meccanica dei mouse, soggetta a bloccaggio dei perni di trasmissione a causa della polvere.

·           MB (Megabyte): unità di memorizzazione dei dati che rappresenta 10^6 (un milione) di caratteri di informazione.

·           Mb (Megabit): 10^6 bit di informazione (la misura viene solitamente usata per esprimere una velocità di trasmissione,1 megabit/secondo, oppure 1 Mb/s; in inglese anche 1 Mbps).

·           Mbone: Rete internazionale posta all'interno di Internet per il passaggio delle informazioni multimediali.

·           Mime (Multipurpose Internet Mail Extensions): estensioni postali multifunzionali di Internet. Un metodo per collegare il codice binario alla posta elettronica.

·           Mmx: è un nuovo sistema sviluppato da Intel per fornire 57 nuove istruzioni per le funzioni multimediali di base, direttamente da Cpu.

·           Modem: acronimo di modulatore/demodulatore. È lo strumento indispensabile per qualsiasi escursione telematica, la scatoletta che fa sì che il computer comunichi, via telefono, con un altro. In pratica converte le informazioni binarie del calcolatore nei segnali analogici che viaggeranno lungo la linea telefonica per poi essere ricomposti in dati digitali, una volta arrivati sul computer di destinazione.

·           Mosaic: il browser cui spetta il merito di primo artefice del boom di Internet presso il pubblico non tecnico. Creato nel '93 da ricercatori della Ncsa, è stato il più diffuso e semplice navigatore grafico del Web, funzionante sulle più diverse piattaforme informatiche. A partire da Mosaic si è arrivati ai più leggeri e funzionali Netscape e Internet Explorer.

·           Mouse: Come spesso succede brillanti intuizioni vengono passate sotto silenzio dai contemporanei; nessuno ha creduto nelle potenzialità del mouse come interfaccia, giudicata al tempo anche dallo stesso creatore, troppo semplice per realizzare appieno l'interazione uomo macchina che si andava inseguendo. Niente di più sbagliato. Ne è dovuta passare di tecnologia sotto i ponti perché dal primo mouse messo a punto da Doug Engelbart nel 1963 presso lo Stanford Research Institute, si passasse alle prime applicazioni di mercato. Tanto più se si pensa che quel primo modello, fatto di rotelle e potenziometri, era realizzato in legno, insomma niente a che vedere con gli iper-tecnologici "topini" da scrivania ai quali siamo abituati oggi.

·           Mr (Modem Ready): abbreviazione inglese traducibile in italiano con modem pronto.

·           Mtu (Maximum Trasmission Unit): la più grande quantità di dati trasferibile in un unico pacchetto.

·           Mud/Mug (Multi User Dungeon o Game): il secondo è il genere, il primo la specie. Rientra nei Mug qualsiasi gioco telematico cui possano partecipare simultaneamente almeno due persone; con Mud si intende più specificamente ogni gioco di ruolo elettronico con più utenti.

·           Multicast: tipo particolare di trasmissione limitata a un sotto insieme di nodi collegati a una Rete.

·           Multimedia: il termine, entrato prepotentemente anche nel vocabolario dei non addetti ai lavori, ha una definizione contestata e un'origine incerta. Multimediale è l'integrazione su uno stesso supporto di dati di diversa natura: testi, suoni, immagini fisse o animate. Il tutto visualizzato e gestito tramite un computer che permette, attraverso programmi appositi, di interagire sulla rappresentazione delle informazioni. C'è chi intende la parola alla latina, partendo dal concetto della fusione di più media. Chi, invece, la intende all'inglese, visto che il multimedia va inteso al plurale. Chi (come il professore del Mit Nicholas Negroponte, una delle principali autorità del settore) dice che si farebbe meglio a parlare di "unimedia", perché, nell'era digitale, tutti i diversi dati sono riconducibili a un'unica forma elementare: il bit. Infine, bisogna fare una distinzione tra il multimedia offline, ovvero quello che funziona su una macchina autonoma (per esempio il Cd-rom) e quello online, reperibile in Rete. Quando si è cominciato a parlarne per la prima volta? Qualche storico-informatico pensa che sia stato con l'avvento del Macintosh della Apple (1984): la macchina che per prima integrava testi, immagini e suoni. Per altri l'espressione avrebbe ricevuto l'imprimatur ufficiale da Bill Gates, nell'86. Se ne trova comunque traccia nella stampa americana di 10 anni prima.

 

N

·           Nameserver: server che effettua la traduzione di un indirizzo di Rete in formato testuale nel corrispondente indirizzo numerico.

·           Net: è la Rete, con la maiuscola, Internet, quella che comprende e tiene insieme tutte le altre. Fra i sinonimi utilizzati nel tempo, con accezioni più o meno equivalenti, anche the Cloud, the Matrix, the Datasphere, the Electronic Frontier, the Information Superhighway (in italiano reso approssimativamente con "autostrade dell'informazione" o "autostrade informatiche").

·           Nms (Network Management Station): computer dedicato alla sorveglianza e misurazione delle prestazioni dei nodi di una rete.

·           Netiquette (Net-Etiquette): regole di comportamento nelle aree di messaggi di Usenet.

·           Netizen (da Net-Citizen): letteralmente significa cittadino della Rete. Abitanti o, meglio, frequentatori abituali di Internet.

·           Network number: porzione dell'indirizzo Ip che indica la rete cui si fa riferimento. Per le reti di classe A, l'indirizzo è il primo byte dell'indirizzo Ip; per le reti di classe B, sono i primi due byte dell'indirizzo Ip; per quelle di classe C, sono i primi 3 byte dell'indirizzo Ip. In tutti e tre i casi, il resto è l'indirizzo del nodo. In Internet, gli indirizzi di rete assegnati sono unici a livello globale.

·           Newbie: è un pivello, un neofita della Rete. Navigatore entusiasta, ma alle prime armi. Può perdersi facilmente e commettere qualche gaffe.

·           Newsgroup: una sorta di sterminato tatzebao elettronico dove ognuno dice la sua su argomenti definiti. Aree messaggi, che coprono materie di tutti i generi, note anche come Usenet. Sono più di 13.000 e crescono a una velocità impressionante.

·           Nic (Network Information Center): sistema di raccolta di informazioni su Internet come l'InterNic, che mantiene un registro dei nomi dei domini.

·           NewsReader: un programma dedicato alla lettura dei messaggi provenienti dai newsgroup.

·           Nodo: è un computer direttamente collegato a Internet.

·           Nsf (National Science Foundation): ente del governo degli Stati Uniti che ha come scopo il progresso della scienza. La Nsf finanzia i ricercatori scientifici, i progetti scientifici e le infrastrutture per promuovere la qualità della ricerca scientifica. Nsfnet, finanziata dalla Nsf, è una componente essenziale della comunicazione negli ambienti accademici e della ricerca.

·           Nsfnet (National Science Foundation Network): è una rete di reti ad alta velocità e strutturata gerarchicamente. Al livello più elevato è una rete dorsale che copre gli Stati Uniti. Collegate a essa vi sono le reti di livello intermedio e collegate alle reti di livello intermedio vi sono le reti delle università e quelle locali. Nsfnet è anche collegata con il Canada, il Messico, l'Europa e la Fascia del Pacifico. Anche Nsfnet fa parte di Internet.

·           Nsfnet Mid-level Level Network: rete collegata al livello superiore di Nsfnet che copre una regione degli Stati Uniti. È alle reti di livello intermedio che i centri locali si collegano. Le reti di livello intermedio venivano un tempo chiamate reti regionali.

 

O

·           Offline/Online: le due principali categorie del fenomeno multimediale.

·           Osi (Open Systems Interconnection): famiglia di protocolli, realizzata dai comitati dell'Iso, che dovrebbe diventare lo standard internazionale dell'architettura delle Reti di sistemi di elaborazione.

 

P

·           Pap (Password Authentication Protocol): come il Chap è un protocollo per essere riconosciuti al momento della connessione.

·           Parit: parametri di trasmissione da specificare prima di collegarsi a un altro computer.

·           Password: la parola d'ordine, costituita da una stringa di caratteri alfanumerici, richiesta per avere accesso a un sistema. È la chiave che serve ad aprire un computer diverso dal proprio per interrogarlo o compiervi operazioni di varia natura.

·           Pcmcia: standard adottato da molti produttori di computer portatili per un connettore universale al quale si possono accoppiare accessori di ogni sorta: dischi rigidi, memorie e modem.

·           Piastra madre o motherboard: La scheda principale presente su ogni personal computer sulla quale sono alloggiati il microprocessore (o CPU, Central Processing Unit), il BIOS, i connettori per le schede aggiuntive, la RAM, le porte seriali e parallele, le interfacce per i dispositivi di immagazzinamento dei dati, gli slot di espansione e i controllers per le periferiche.

·           Pin: ciascuno dei poli di un connettore, per esempio un connettore a 9 poli si può anche chiamare connettore a 9 pin.

·           Ping (Packed Internet Groper): programma che verifica se un sistema Internet sia raggiungibile o meno.

·           Plug-in: un particolare modulo di software che aggiunto al browser permette l'esecuzione di alcuni comandi particolari, esistono molti tipi di plug-in per Netscape Navigator che consentono di visualizzare video o ascoltare suoni trasmessi attraverso Internet, un elenco di plug-in lo puoi trovare in How alla pagina Plug-in oppure in Rete sul sito di Netscape alla pagina Inline Plug-ins.

·           Pkzip/Pkunzip: diffuso programma di compressione di file. A differenza di altri compressori usa due eseguibili distinti per comprimere e decomprimere.

·           Policy: norme di comportamento da rispettare come utenti di una determinata Bbs.

·           Pop (Point of Presence): designa ciascuno dei punti di accesso a un determinato servizio. I Pop di un service provider, per esempio, sono costituiti dalle località in cui sono presenti degli accessi per il collegamento a Internet (i numeri telefonici da comporre per effettuare una connessione via modem).

·           Porta: i sistemi in collegamento con Internet possono accedere ai dati in transito attraverso differenti canali, detti porte, ciascuno dei quali è generalmente dedicato a uno specifico tipo di dati.

·           Portale: vengono definiti siti portali quei siti che ambiscono a essere il primo posto da cui gli utenti iniziano l'esperienza di navigazione. Generalmente offrono servizi quali: account di posta elettronica gratuiti, notizie da fonti giornalistiche, una selezione di siti da visitare divisi per categorie e un motore di ricerca. I portali più conosciuti sono: Lycos, Excite, Infoseek e Yahoo!.

·           Post: imbucare, spedire per posta (elettronica) un messaggio a un destinatario singolo o multiplo, o a un newsgroup.

·           Posta elettronica: detta anche email, indica qualsiasi messaggio composto al computer e trasmesso via modem a un altro computer.

·           Postmaster: responsabile dell'email su un sistema Internet. Ci si rivolge al postmaster per chiedere, per esempio, se un utente ha un indirizzo email o meno sul suo sistema.

·           Ppp (Point to Point Protocol): è un protocollo che consente di stabilire una connessione via modem tra due sistemi.

·           Protocollo: è un codice di comunicazione, l'idioma attraverso il quale due computer possono intendersi, lo standard che sovrintende i trasferimenti di dati tra macchine diverse.

·           Provider (anche Access Provider, oppure Service Provider): ente che fornisce a terzi accessi a Internet, gratuitamente o a pagamento.

·           Pstn (Public switched telephone network): è la normale rete telefonica commutata. È un sinonimo di Rtg (Rete Telefonica Generale).

 

Q

·           Quote (citazione): indica una frase tratta da un messaggio di posta elettronica precedente e ripetuta per maggiore chiarezza.

 

R

·           RAM (Random Access Memory): memoria di lettura/scrittura usata dal processore per contenere istruzioni ed eseguire applicazioni. Maggiore è la quantità di memoria Ram disponibile, migliori saranno le prestazioni della macchina.
A seconda dell'architettura la memoria Ram può essere "statica" (SRAM), o "dinamica" (DRAM), più lenta, meno ingombrante ma più economica. In entrambi i casi, alla cessazione dell'alimentazione del chip le informazioni in esso memorizzate vengono perse.

·           Ratio: rapporto che alcune Bbs impongono agli utenti per il prelievo di file. In pratica, se si inviano alla Bbs file interessanti, il responsabile permette di prelevarne. In genere il rapporto è fortemente a favore dell'utente: per esempio, per 100 Kbyte di file inviati, se ne possono prelevare 1.000.

·           Rd (Receive Data): ricezione dati in corso. Il Led con questa sigla, posto sui modem esterni, deve accendersi ogni volta che si riceve un bit.

·           Record: tipo di dato composto da elementi eterogenei. I record sono raggruppati in file.

·           Readme file: file presenti nei siti Ftp che illustrano il contenuto del sistema e le directory in cui è diviso.

·           Rfc (Request for Comments): richiesta di osservazioni. Raccolta di documentazione iniziata nel 1969 che descrive la famiglia di protocolli Internet e i relativi esperimenti. Non tutte le Rfc (anzi, molto poche, in realtà) descrivono gli standard Internet, ma tutti gli standard Internet vengono diffusi sotto forma di Rfc.

·           Ripe: fornitore di indirizzi Internet per l'Europa.

·           Rj-11: nome delle spine e prese telefoniche a scatto in plastica trasparente.

·           Router: sistema che smista il traffico di dati instradando le informazioni verso i destinatari finali.

·           Rot 13: metodo di crittografia dei messaggi in cui il valore di ogni lettera dell'alfabeto viene incrementato di 13 posizioni (tutte le A diventano N etc...). Si usa, in genere, per messaggi che si vuole evitare possano essere letti inavvertitamente da tutti.

·           Rs-232: codice per una porta seriale.

·           Rtc (Rete Telefonica Commutata): vedi connessione dial-up.

·           Rtg (Rete Telefonica Generale): normali linee telefoniche analogiche. È un sinonimo di Pstn (Public Switched Telephone Network).

 

S

·           Script: registrazione dei comandi immessi in un programma per comunicazioni per permettere di rieseguire automaticamente la medesima sequenza quando serve. Utile per collegarsi a servizi che hanno una procedura di logon particolarmente lunga.

·           Sd (Send Data, trasmissione di dati): la spia con questa sigla sul modem deve accendersi ogni volta che si invia un bit a un altro computer.

·           Seriale/PS2: La porta di connessione della periferica mouse è disponibile sul retro del Pc principalmente in questi due standard: PS/2 a 6 pin (6 contatti) e porta seriale a 9 pin. Molti prodotti mouse in commercio sono comunque dotati di un apposito adattatore che consente l'installazione in ogni caso. Per entrambe le porte è necessario inserire la spina dal lato corretto, verificare che la freccia riportata sul connettore sia rivolta verso l'alto.

·           Server: in un collegamento, è definito server il sistema che offre dei servizi e client quello che li utilizza.

·           Service Provider: fornitore d'accesso, chi fornisce, oltre alla connessione fisica a Internet, anche servizi aggiuntivi come quello dell'email.

·           Shareware: si chiama così un software messo a disposizione in Rete per essere provato. In teoria, una volta che si decida di utilizzarlo regolarmente, si dovrebbe pagare una cifra (generalmente assai bassa) allo sviluppatore. Alla fine, però, succede raramente. Se vuoi distinguerti dalla media, questa è la tua occasione.

·           Sito: ognuno dei singoli luoghi che compongono Internet.

·           Slip (Serial Line Ip): è, come Ppp, un protocollo che consente di stabilire la connessione via modem tra due sistemi.

·           Smiley: ovvero faccina sorridente. È la più tipica delle emoticon, o icone per le emozioni. Si tratta di espressioni facciali ricostruite con caratteri Ascii come lettere, numeri e vari segni di interpunzione. Possono indicare gioia, tristezza, il fatto che si sta scherzando: cercano di supplire in qualche modo alla mancanza del tono della voce e alla virtualità della comunicazione in Rete.

·           Smtp (Simple Mail Transfer Protocol): protocollo, definito in Std 10, Rfc 821, utilizzato per la trasmissione di posta elettronica tra elaboratori. È un protocollo da server a server, per cui per l'accesso ai messaggi bisogna ricorrere ad altri protocolli.

·           Snail Mail: la posta cartecea che arriva lentamente con il portalettere.

·           Spam: quantità massicce di messaggi ricevuti, ma non richiesti, spediti spesso con finalità pubblicitarie (il termine deriva da una marca di carne gelatinosa in scatola, una specie di Simmenthal americana). Si usa anche come verbo.

·           Stringa di inizializzazione: codici preceduti sempre dalle lettere At, che servono per impostare il modem. È possibile memorizzare la stringa di inizializzazione nel programma per comunicazioni, in modo da evitare di doverla reimmettere ogni volta.

·           Sysadmin: l'amministratore di un sistema, la persona che gestisce un sistema sulla Rete.

·           Sysop (System Operator): la persona responsabile della gestione di un sistema.

·           Subnet number: parte dell'indirizzo Internet che designa una subnet. Nell'instradamento in Internet viene ignorato, mentre serve nell'instradamento nelle Intranet.

·           Surfing: è la navigazione in Rete senza una meta precisa.

 

T

·           Talk: programma che consente di conversare con un altro utente collegato a una macchina interconnessa in Rete. Lo schermo si divide in due parti, ciò che scrive un utente appare nella parte alta dello schermo, ciò che scrive l'altro appare nella parte bassa dello schermo.

·           T1: sigla At&T che contraddistingue un impianto di trasmissione numerico utilizzato per trasmettere un segnale numerico formattato Ds-1 alla velocità di 1,544 megabit per secondo.

·           T3: sigla che contraddistingue un impianto di trasmissione dati utilizzato per trasmettere un segnale numerico formattato Ds-3 alla velocità di 44,746 megabit per secondo.

·           Tcp/Ip: si tratta del protocollo che viene utilizzato per la trasmissione dei dati in Internet, una volta stabilita la connessione Ppp o Slip.

·           Tcp Mss (Tcp Maximum Segment Size): definisce il più grande segmento di dati Tcp che Winsock è in grado di ricevere.

·           Tcp Rto Max (Tcp Retransmission Timeout Maximum): definisce un limite superiore per il Time out della trasmissione dei dati.

·           Tcp Rwin (Tcp Receive Windows): la quantità di dati che il computer è pronto a ricevere.

·           Telnet: è il protocollo che permette di utilizzare a distanza computer esterni, effettuando svariati tipi di operazioni.

·           Thread: un filone di una serie di discorsi, un argomento di cui si dibatte in qualche newsgroup, uno spunto che ha interessato più persone.

·           Throughput: l'effettiva velocità di trasferimento dei dati da un computer a un altro, considerando compressione dei dati, correzione degli errori ed, eventualmente, il tempo richiesto per la connessione.

·           Token Ring (anello virtuale): è un tipo di rete locale con nodi disposti a un anello. Ogni nodo passa costantemente un messaggio di controllo (detto Token) al successivo, e il nodo che ha il Token può inviare un messaggio. Spesso Token Ring si usa per indicare lo standard Token Ring Ieee 802.5, che è il più comune tipo di Token Ring.

·           Tr: sigla su una spia del modem che sta a indicare che questo è acceso e sta dialogando senza difficoltà con il computer e il programma di comunicazione.

·           Trackball: Nata per portare la comodità dei sistemi operativi a finestre anche sui prodotti portatili, la trackball somiglia molto alla sfera di un mouse rovesciato, e funziona in modo analogo.

 

U

·           Unix: il sistema operativo più utilizzato dai server Internet. Per interagire con tali server prima che si affermassero gli strumenti di navigazione e i software a interfaccia grafica, bisognava digitare complessi comandi.

·           Upload: è l'azione opposta allo scaricamento (Download), effettuata inviando dal proprio computer un file su un computer che si trova altrove, in una sorta di spedizione telematica del proprio documento.

·           Url (Uniform Resource Locator, identificatore uniforme di risorse): è il tentativo di definire, in maniera univoca e incontestabile, la posizione di una risorsa nell'universo della Rete. Si compone del prefisso che indica il tipo di connessione di cui si ha bisogno (http, news, file etc). Le due barre (il doppio slash) preannunciano che l'informazione seguente è il nome della macchina su Internet cui si sta per avere accesso (per esempio, www.tin.it) e a volte questa parte può essere seguita dal numero che specifica la porta da cui si entra, se non si tratta di quella principale (per esempio, :1492). Dopo un'ulteriore barra si descriverà il percorso di directory da seguire per arrivare al file desiderato che sarà, se ci si trova sul Web, designato con un suffisso .htm che indica il formato di programmazione ipermediale.

·           Usenet: Rete collegata a Internet, per l'interscambio di conferenze di messaggi (newsgroup).

·           Userid (User Identification): è il nome che si sceglie o che viene assegnato a una persona per identificarsi come utente di un determinato servizio online. È il nome, per intenderci, che precede la @ nell'indirizzo di email.

·           Username: nome dell'utente, viene richiesto, per esempio, quando ci si collega a una Bbs.

·           Uucp (Unix to Unix CoPy): protocollo di trasmissione di file tra computer Unix attraverso le linee telefoniche.

·           Uuencode: uno dei metodi di codifica dei dati binari per una loro più agevole trasmissione via posta elettronica come testi Ascii (è necessario, poi, anche il decodificatore Uudecode).

 

V

·           V17: standard per i modem/fax in grado di comunicare a 14.400 baud.

·           V22: standard di comunicazione via modem a 2.400 baud.

·           V32: standard di comunicazione via modem a 9.600 baud.

·           V32bis: standard di comunicazione via modem a 14.400 baud.

·           V32ter: standard di comunicazione via modem a 19.200 baud.

·           V42: standard di comunicazione con correzione degli errori, include gli standard Mnp 2-4.

·           V42bis: standard di compressione dei dati, in grado di ridurre di quattro volte la dimensione di un file.

·           Veronica: uno strumento di ricerca su Gopher, precursore dei motori di ricerca.

·           Virus: è un programma progettato per passare da un computer all'altro danneggiando le macchine con cui entra in contatto. Tristemente celebre è rimasto quello cosiddetto di Morris, che il primo novembre del 1988 venne diffuso in Rete, contagiando circa 6.000 dei 60.000 nodi all'epoca collegati.

 

W

·           Wais (Wide Area Information Server): sistema di software usati per compiere ricerche su banche dati di Internet.

·           Wan (Wide Area Network): viene così chiamata una rete di grande estensione, generalmente formata dalla connessione di più reti locali, o Lan.

·           White Pages (pagine bianche): elenco degli utenti Internet, consultabile tramite appositi programmi (Whois).

·           Whois: programma Internet che consente agli utenti di interrogare i database di privati e di altre entità Internet, come domini, reti e host. Le informazioni riguardanti le persone solitamente sono il nome dell'azienda in cui la persona lavora, l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo email.

·           Winsock: abbreviazione di Windows Socket, un metodo standard di usare il protocollo Tcp/Ip in ambiente Windows.

·           World Wide Web: la "ragnatela mondiale" nata al Cern di Ginevra nel 1992. Con appositi programmi di navigazione, i browser (Netscape, Internet Explorer etc.) ci si sposta da un sito virtuale all'altro con il semplice click del mouse sulle parole sottolineate (link) all'interno del testo che si sta consultando. Un documento rimanda così a un altro, che lo arricchisce e lo integra, in una sorta di scatola cinese telematica, tendenzialmente infinite.

 

X

·           X2: protocollo di trasmissione sviluppato da Us Robotics che permette una velocità di trasmissione di 56 Kbps.

·           X.25, X.29, X.400: la prima sigla indica la rete dati a commutazione di pacchetti; la seconda l'insieme di comandi usato per configurare e stabilire connessioni X.25; la terza costituisce lo standard per i formati di posta elettronica.

·           Xml: acronimo di eXtensible Markup Language definisce un linguaggio per la programmazione di pagine Web. Mentre l'Html ha dei comandi (tags) fissi questo nuovo linguaggio permette di definire i tags dando ai programmatori una versatilità nel creare pagine Web molto maggiore.

·           Xmodem: protocollo e programma per il trasferimento di file.

 

Y

·           Yell: comando che l'utente può dare in quasi tutte le Bbs per richiamare l'attenzione dell'amministratore.

 

Z

·           Zip: estensione dei nome dei file compressi con il programma Pkzip.

·           Zippare: in gergo significa archiviare un file o un gruppo di file usando il programma Pkzip o un altro che usi lo stesso standard di compressione.


Per informazioni sull'attivazione delle collaborazioni si può utilizzare la scheda "Contatti".


Precedente Home Successiva

Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2007